Stamane in un post dal titolo eloquente "La neopresidente Boldrini scavalca Grillo: "non solo dimezzo, ma rinuncio ai rimborsi forfettari" (http://isegretidellacasta.blogspot.it/2013/03/la-neopresidente-boldrini-scavalca.html) si evidenziava la scelta coraggiosa della neopresidente della Camera di tagliarsi non solo l'indennità, ma di rinunciare a tutti i rimborsi forfettari (a differenza dei grillini che se li tengono seppur dietro presentazione di rendicontazione).

Di per sè si tratta di normale prassi. La nomina da parte del neo presidente della Camera, Laura Boldrini, del proprio portavoce. Il prescelto è Roberto Natale, nome noto tra i colleghi, ex capo del potente sindacato Rai (Usigrai), ex presidente della Federazione nazionale della stampa italiana (Fnsi), munito di tutti i titoli e l'esperienza per svolgere al meglio il nuovo mestiere.
Tutto bene, quindi, non fosse che si tratta dello stesso Roberto Natale candidato nelle liste di SeL alle ultime politiche ma rimasto escluso dal Parlamento. Da domani ci entrerà in un'altra veste: da trombato eccellente, prontamente recuperato.
Non solo. La Boldrini ha scelto la figlia di Agazio Loiero, Valentina Loiero che abbandona la postazione di giornalista del Tg5 per andare a ricoprire il ruolo di capo ufficio stampa del presidente della Camera
Agazio Loiero, del PD, già governatore della Calabria, vedrà dunque la figlia impegnata nello staff della Boldrini. Nei giorni precedenti, le lodi del padre al lavoro e alla personalità della Boldrini: "A Laura Boldrini, che molti italiani hanno conosciuto oggi nel suo straordinario discorso d'insediamento, formulo i miei più cari auguri di buon lavoro. Un impegno significativo, degno del suo talento e della sua intelligenza, giustamente dedicato soprattutto agli ultimi della terra e alle loro sofferenze, che la neoeletta Presidente della Camera, ha sempre difeso. Di lei mi piace ricordare il prezioso contributo che diede alla Legge regionale per l'accoglienza dei richiedenti asilo e dei rifugiati, votata su mia proposta...".
e i "parenti" chi sarebbero? Qui mi sembra si parli solo di due giornalisti di esperienza che erano in lista uno del PD e uno di SEL ma non sono stati eletti. E allora? Non mi sembra che siano trombati di lusso che si cercano di far rientrare dalla finestra... Inoltre mi sembra logico che la Boldrini (di SEL) si affidi a qualcuno di cui si fida. Infine, ripeto: chi sarebbero i parenti che ha portato dentro? In titolo così formulato è una accusa infamante che appare del tutto infondata (almeno a dare retta alle cose scritte nell'articolo), tanto che se io fossi la Boldrini e leggessi una cosa del genere procederei con una querela per diffamazione. Tu no?
RispondiEliminaSono d'accordo! A forza di vedere e buttare fango dappertutto, si vede solo quello anche quello inesitente
EliminaLeggere le biografie prima di scrivere.... grazie!
RispondiEliminaAgazio Loiero (Santa Severina, 14 gennaio 1940) è un politico italiano, già deputato, senatore, ministro, è stato presidente della Giunta regionale della Calabria.
Ha iniziato la sua attività politica nella Democrazia Cristiana e, dopo il suo scioglimento, ha militato nel PPI e nel CCD. Da deputato, ha in seguito aderito al progetto dell'UDR e dell'UDEUR collocandosi nell'area del centrosinistra. Ha dunque militato nella Margherita e ha fondato, nel 2006, il Partito Democratico Meridionale rivolto a dare un assetto federale al nascente Partito Democratico, di cui è stato tra i 45 fondatori. Ha infine lasciato il PD aderendo al movimento regionale "Autonomia e Diritti" e in seguito al Movimento per le Autonomie dove è stato nominato coordinatore nazionale il 22 ottobre 2011 carica che ricopre fino al 26 luglio 2012 quando viene nominato nuovo Segretario federale del Movimento per le Autonomie assieme a Giovanni Pistorio, lascia la carica di segretario del Movimento per le Autonomie il 12 gennaio 2013.
Originario di Santa Severina, in provincia di Crotone, vive a Catanzaro. Laureato in lettere e filosofia, è giornalista pubblicista; ha scritto per il Messaggero, la Gazzetta del Sud e l'Unità. Sua figlia è Valentina Loiero, inviata del TG5.
Oltre che scarsamente informato, scrivi anche bugie. Complimenti.
RispondiEliminada specificare però che la Boldrini percepisce sia l'indennità da parlamentare che quella da deputato...quindi prende due stipendi a differenza dei grillini. In cosa consisterebbe questo scavalcamento?
RispondiEliminaquesta te la potevi risparmiare !
RispondiEliminanon ci trovo nulla di strano o di eclatante
RispondiEliminaè giusto che i vincitori di una determinata carica possano circondarsi di gente di loro assoluta fiducia, cosicchè un domani non abbiano alibi in caso di stronzate
lo spoil system è tipico delle vere democrazie ed è per questo che è nel programma del nostro partito degli under 70.000
La Loiero dal Tg5 alla Camera, non è affatto un passaggio obbligato, viste le circostanze: c'è qualcosa che non torna, PDL o SEL? Berlusconi o Vendola? Quale area starebbe privilegiando?
RispondiEliminacerto che a cercare del marcio a tutti i costi, qualche volta si finisce per farla fuori, vero Truman?
RispondiEliminaNon vedo nessun scandalo. Anzi, tra tutte le porcate combinate finora dai politici, mi sembra che in questo caso non ci sia nulla da eccepire. Lasciamo il sensazionalismo mediatico ai veri scandali, cercando di non fare di ogni erba un fascio.
RispondiEliminachiunque assume gente di propria fiducia. guardate travi piu' grosse please
RispondiEliminaCiao,vi consiglio questo articolo sugli sprechi della casta "Se il personale costa più degli onorevoli. E per la biancheria 105 mila euro al Senato" http://informazioneconsapevole.blogspot.it/2013/03/sprechi-casta-se-il-personale-costa-piu.html .
RispondiElimina